
Mediazione
Invece di adire un tribunale, le controversie possono essere risolte mediante la cosiddetta mediazione, a condizione che tutte le parti coinvolte siano d'accordo.
La mediazione è un metodo riconosciuto e pacifico di risoluzione dei conflitti e, per certi aspetti, è anche sancito dal Codice di procedura civile svizzero (artt. 213 segg. CPC).
Nella mediazione, le parti coinvolte trovano una soluzione definitiva e giuridicamente vincolante del loro conflitto con una persona neutrale e appositamente formata (mediatrice/mediatore). Si cerca una soluzione ottimale per tutte le parti coinvolte, tenendo conto degli interessi reciproci.
In linea di principio, la mediazione è adatta a tutte le controversie. Tuttavia, offre particolari vantaggi in materia di diritto di famiglia, controversie di vicinato e di diritto del lavoro, poiché le parti coinvolte devono continuare ad andare d'accordo e - in materia di diritto di famiglia – può rendere la situazione meno stressante per i figli.
Buono a sapersi
La mediazione dura in genere poche sedute e costa una frazione di una lunga vertenza giudiziaria.
L'accesso è estremamente semplice: se tutte le parti sono d'accordo, è sufficiente fissare un primo appuntamento con una mediatrice o un mediatore.
Se devono essere prese disposizioni riguardo a figli minorenni, il tribunale può ingiungere ai genitori di tentare una mediazione; se non dispongono dei mezzi necessari, i genitori hanno diritto alla mediazione gratuita (art. 297 e art. 218 cpv. 2 CPC).