
Organizzazione
Il Tribunale d'appello è composto, per il periodo di carica in corso (2025-2028), da 14 giudici. Esso impiega inoltre attuarie e attuari. La cancelleria del tribunale si occupa delle questioni amministrative.
Vigilanza sul Tribunale d'appello
Il Tribunale d'appello è sottoposto all'alta vigilanza del Gran Consiglio (parlamento cantonale). Ogni anno deve riferire sulla sua attività di gestione e su quella delle instanze inferiori (rapporto di gestione). Del resto, il Tribunale d'appello si gestice autonomamente.
Giurisprudenza
Il Tribunale d'appello è suddiviso in quattro sezioni come previsto dall'ordinanza concernente l'organizzazione e la gestione del Tribunale d'appello (OOGTA). Più precisamente:
- la sezione di diritto costituzionale e amministrativo;
- la sezione di diritto delle assicurazioni sociali e di arbitrato;
- la sezione di diritto civile;
- la sezione di diritto penale.
Le singole sezioni sono a loro volta suddivise in camere, ognuna delle quali ha almeno un presidente, un supplente e un ulteriore giudice:
La sezione di diritto costituzionale e amministrativo è composta dalla prima camera di diritto costituzionale e amministrativo, dalla seconda camera di diritto amministrativo e dalla terza camera di diritto amministrativo.
La sezione di diritto delle assicurazioni sociali e di arbitrato è composta dalla prima camera di diritto delle assicurazioni sociali, dalla seconda camera di diritto delle assicurazioni sociali e dal Tribunale arbitrale nelle pratiche di assicurazioni sociali.
La sezione di diritto civile è composta dalla prima camera civile, dalla seconda camera civile e dalla camera delle esecuzioni e dei fallimenti.
La sezione di diritto penale è composta dalla prima camera penale e dalla seconda camera penale.
Giudici
Le competenze dei 14 giudici d'appello comprendono tra le altre cose la direzione dei procedimenti, la partecipazione alle decisioni del tribunale collegiale nonché la competenza decisionale quale giudice unico.
Attuariato
Le attuarie o gli attuari partecipano quale-personale giudiziario alle camere di consiglio con voto consultivo. Essi redigono le sentenze sulla base dell'esito del dibattimento o su istruzione del giudice unico. A seconda della necessità, è possibile fare capo ad attuarie e attuari ad hoc.
Praticanti giuridiche e praticanti giuridici
Presso il Tribunale d'appello vengono assunti regolarmente praticanti legali. Di regola ogni anno a quattro giuristi viene data la possibilità di svolgere un periodo di pratica di un anno per conseguire la patente di avvocato.
Amministrazione della giustizia
L'amministrazione del Tribunale comprende: la corte plenaria, la commissione amministrativa (con il comitato della commissione amministrativa) e la commissione amministrativa ampliata.
Servizi centrali
Segreteria generale
La segretaria o il segretario generale in veste di ufficio di coordinamento del Tribunale d'appello, gestisce e supervisiona i servizi centrali, in particolare: la cancelleria del tribunale, le finanze e la contabilità così come l'informatica. Inoltre, la segretaria o il segretario generale prende parte con voto consultivo alle sedute degli organi dell'amministrazione della giustizia.
Cancelleria
La cancelleria del tribunale svolge i lavori amministrativi su istruzione del tribunale.
Informatica
Sotto la direzione del responsabile IT e in collaborazione con l'Ufficio d'informatica cantonale, l'informatica garantisce il buon funzionamento dei sistemi informatici presso tutte le autorità giudiziarie.
Specialista competente per la contabilità
La persona responsabile per la contabilità si occupa tra le altre cose di gestire la contabilità del Tribunale d'appello e allestisce insieme alla segretaria o al segretario generale e all'Amministrazione delle finanze il preventivo e il conto annuale del Tribunale d'appello a destinazione della Corte plenaria e del Gran Consiglio.
Ufficio dell'informazione
L'ufficio dell'informazione informa in merito a questioni concernenti il Tribunale d'appello, i tribunali regionali nonché le autorità di conciliazione.